Cosa bere in bici, quando, in che quantità...? Sono tutte domande lecite e a cui ogni persona che decida di mettersi in sella, soprattutto nelle torride giornate estive, deve saper rispondere. Di seguito quindi cercheremo di dare alcune risposte e consigli per non incorrere in episodi spiacevoli. Nessuno vuole trasformare la propria escursione in bici in una giornata trascorsa al pronto soccorso per colpa di una disidratazione o di un colpo di sole.
Bere acqua a più non posso
Prima regola fondamentale per qualsiasi sportivo è la conoscenza del proprio fisico e delle sue esigenze. Per capire quanto sia fondamentale idratarsi in bici, così come durante un'altra qualsiasi attività fisica, basti sapere che il nostro corpo è formato per quasi il 65% da acqua. Per questo, chiunque faccia sport, a qualsiasi livello, ha bisogno di reintegrare la perdita di liquidi dell'organismo. L'acqua dunque è l'elemento fondamentale che si dovrà ingerire per bilanciarne la perdita, ma è importante anche considerare cosa e quanto vi sia disciolto. Oltre all'acqua infatti vengono persi numerosi altri elementi. Il sudore è un liquido isotonico, fondamentale per aiutarci a mantenere la temperatura corporea costante, ed è composto, oltre all'acqua, da sodio e cloro ma anche magnesio, potassio ed altri sali minerali. Per questo le acque con un basso residuo fisso (contenuto di sali) che spesso vengono pubblicizzate, sono poco adatte agli sportivi
Quanto e come bere
