Siamo nell’isola più grande del Mediterraneo, dove colori e profumi si fondono a storia e architettura e una proposta del genere non fa che accrescere l’offerta dell’isola nei confronti dei tanti che ogni giorno la raggiungono.
Sedici i cammini proposti all’interno del progetto, da percorrere a piedi, in bicicletta o a cavallo, tutti indirizzati verso un obiettivo comune: promuovere lo sviluppo locale attraverso proposte turistiche per viaggiatori attenti alla sostenibilità ambientale, coniugando la spiritualità francescana con la bellezza e le suggestioni della natura, della storia e della cultura siciliana.
Ma oltre alla creazione dei percorsi e alla specifica App gratuita (disponibile al momento solamente per dispositivi Android), è stata prevista la messa in rete di un sistema territoriale di servizi specialistici per trekker, cicloturisti e cavalieri: le imprese che hanno aderito al progetto ne hanno anche condiviso l’impegno su quattro precise tematiche, i 4 Tau francescani:
- l’attenzione per i bambini,
- l’amore per gli animali,
- la sostenibilità ambientale,
- l’impegno sociale.
BAMBINI
Tutte le imprese di ospitalità segnalate all’interno dei percorsi son family friendly, offrendo servizi e prezzi adatti alle vacanze delle famiglie con bambini: in ognuna sarà possibile trovare tutto l’occorrente per i propri bimbi, dai seggioloni ai fasciatoi passando per bagnetti e kit di pronto soccorso pediatri, risparmiando così ai viaggiatori di portare del peso superfluo. Sarà inoltre possibile richiedere un servizio di baby sitting.
ANIMALI
Un occhio di riguardo, secondo la tradizione francescana, è anche rivolto ai nostri amici a quattro zampe. Cani e gatti sono infatti graditi ospiti di tutte le strutture e ciascuna di esse è dotata di almeno una camera speciale con servizi dedicati a loro: ciotole, morbidi cuscinoni, teli e tiragraffi, il tutto garantito da un sistema di extre-pulitura successiva ad ogni soggiorno. E se si presentasse un qualsiasi problema, un veterinario di zona sarà sempre reperibile, 24 ore su 24.
AMBIENTE e SOCIALE
Tutte le imprese coinvolte nel progetto danno un contributo attivo a ridurre il proprio impatto sull’ambiente circostante mediante la riduzione, al riuso e/o riciclaggio dei rifiuti, al risparmio energetico, all’utilizzo di prodotti ecologici e tanto altro.
Sul fronte del sociale, un piccolo box, all’ingresso delle imprese amiche, potrà essere utilizzato per la raccolta di fondi che saranno destinati alla nascita o allo sviluppo di iniziative sociali.
La tipologia dei percorsi è molto varia. Sei quelli percorribili a piedi, per un totale di quasi 120 km, tutti fruibili grazie all’App dedicata. Questi sono stati individuati recuperando a memoria i percorsi dei fraticelli durante le loro predicazioni, sulle Regie Trazzere e gli antichi sentieri. Diverse le caratteristiche: si va dai percorsi abbastanza semplici e di poche ore a tragitti lunghi ed impegnativi con notevoli dislivelli altimetrici.
I percorsi ritagliati invece per i bikers sono sette, per un totale di oltre 230 km e quasi 5000 metri di dislivello. Per affrontare al meglio i percorsi servono solamente una discreta condizione atletica e una buona bici, preferibilmente una gravel o da strada. Lungo i cammini si trova tutto il necessario per i cicloturisti: Bike Bed dotati di ricovero sicuro per le proprie bici e ciclofficina, Risto Bike con rastrelliere a vista e tanto altro.
E per finire, tre le chicche riservate agli amanti del turismo equestre per un totale ci circa 68 km. Una sorta di viaggio nel tempo per raggiungere conventi francescani immersi nella natura incontaminata seguendo percorsi di rara bellezza e panorami mozzafiato.
Che tu sia un camminatore, un ciclista o un fantino ricordati che stai viaggiando in Sicilia e quindi procurati molta acqua e assicurati di idratarti al meglio, magari utilizzando anche degli integratori salini MG.K. Vis Instant Energy.
In questo articolo abbiamo descritto in breve questo nuovo progetto. Per avere tutti i dettagli e le informazioni riguardanti i “Cammini Francescani in Sicilia”, potete collegarvi al sito www.camminifrancescanisicilia.it. I percorsi e le nuove proposte di viaggio saranno disponibili da luglio 2017 sul sito.