
Salvo Pisana
Salvatore Pisana, nato a Modica (RG) nel 1972, si mette in luce come buon mezzofondista nel corso degli anni '90. Dopo essersi diplomato presso l'I.S.E.F. di Palermo nel ’95, consegue un master in “Teoria dell’allenamento” nel 2001 e la laurea in Scienza e Tecnica dello Sport nel 2006 presso l’università di Tor Vergata a Roma.
E’ responsabile Fidal Sicilia per il mezzofondo dal 2008 e allenatore specialista di 3 livello. Da allenatore vanta al suo attivo 7 titoli italiani (fra cross strada e pista).
L’obiettivo principale di ogni sportivo, oltre alla prestazione, è di raggiungere uno stato ottimale di benessere psico-fisico. Per ottenere questo risultato non è importante solo allenarsi, ma curare anche gli aspetti inerenti allo stile di vita, come il riposo, la gestione dello stress e soprattutto una corretta alimentazione.
I Sali minerali sono indispensabili per il buon funzionamento del nostro organismo, non forniscono energie come i carboidrati o grassi, ma sono importanti per moltissime funzioni vitali.
Una delle distanze più classiche del mondo del podismo è la 10km. Spesso è la prima distanza che si affronta quando si passa dalla corsetta saltuaria ad un allenamento più strutturato e costante. In questo articolo daremo alcuni consigli su come affrontare la prima gara o allenarsi per migliorare il tempo sui 10.000mt. Anche se la distanza in un primo momento può sembrare notevole via via che ci si allena si capisce che il problema principale è il ritmo, piuttosto che la distanza.
Fra i vari percorsi a disposizione dei runners nell’area Iblea, uno dei luoghi più suggestivi per correre è senz’altro il tracciato ricavato presso la Riserva Naturale Speciale Biologica “Macchia Foresta del fiume Irminio”.
Il territorio ibleo è estremamente eterogeneo dal punto di vista della tipologia dei percorsi per chi pratica il running. Questa settimana analizziamo quello che è localmente conosciuto come la “salita da mista”, su sfondo asfaltato, molto gettonato per le sue caratteristiche tecniche.
I podisti dell’area iblea hanno la fortuna e la possibilità di correre in posti suggestivi, dalle strade immerse nel barocco ai paesaggi lungo la costa.
L’High Intensity Interval Training (HIIT) o Allenamento ad alta intensità intervallata, è un metodo di allenamento che prevede l'alternanza di fasi di corsa ad alta intensità a fasi di corsa a bassa intensità chiamate periodo di recupero attivo. Nasce come alternativa all’allenamento aerobico a frequenza cardiaca costante, conosciuto anche come “Steady State”.
Il benessere psico-fisico di ogni individuo è influenzato da vari aspetti: emotivi, culturali, psicologici, fisici, geografici, ecc. Un elemento comune a tutti gli individui, di primaria importanza nella vita di ogni persona, è il regime alimentare.
È oramai assodato, da tutte le persone che praticano un’attività sportiva, che allenamento e alimentazione vanno di pari passo e sono imprescindibili, sia per chi vuole fare sport e migliorare i propri risultati e prestazioni, sia per chi pratica attività sportiva semplicemente per il proprio benessere. In entrambi i casi, l’alimentazione diventa importante al fine di sostenere l’apporto energetico sia per le attività a bassa intensità, che per quelle ad un’intensità più alta.
La corsa, come pochi altri sport, dà la possibilità di svolgere attività fisica all’aria aperta e su percorsi molto diversi tra di loro per tipologia e caratteristiche. In base al tipo di allenamento che si vuole svolgere, si ha quindi la possibilità di scegliere il percorso che si ritiene più adeguato. Con questo articolo desideriamo soffermarci su un percorso che richiede un notevole impegno muscolare. Il percorso in questione è situato nel comune di Modica, in Sicilia, all’interno di una pineta che prende il nome di Mangiagesso.